Google
Previsioni valide per Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

Bollettino meteo di martedì 27 giugno 2006 a cura di Fulvio Piazza


Situazione generale                                                                                          
il dominio dell'alta pressione di matrice sub-africana sta per terminare nonostante l'anticiclone delle Azzorre continua a rimanere in pieno oceano il che esporra nel prossimo futuro l'area mediterranea ad onde meridiane. Si conferma inoltre il periodo di enfatizzazione dell'instabilità con la possibilità di fenomeni temporaleschi. Non aspettiamoci per ora una fase fresca, siamo in estate. Diamo un'occhiata alla giornata odierna. Molto caldo con 34°C di media. Afoso. Dal pomeriggio formazioni cumuliformi con temporali lungo i rilievi e zone pedemontane. Comunque forte instabilità. Potrebbe bastare poco per attivare focolai temporaleschi. Minime della prossima notte molto elevate. Domani potrebbe accentuarsi l'instabilità per un fronte freddo lungo le alpi. Possibili aggiornamenti in giornata.

Ensamble aggiornate 27 giugno 00Z. Le temperature dovrebbero rientare nella norma dal 5 luglio. Confermata la fase più calda tra oggi e giovedì. La sconfitta dell'alta Africana dovrebbe avvenire il 1 luglio. Fase decisamente "fresca" con temperature sotto la norma a partire dall'11 luglio. Possibili fasi piovose tra il 5 e il 7 e l' 11 luglio.


Mercoledì 28 giugno

Cielo
: nuvolosità cumuliforme pomeridiana lungo i rilievi. Altrove parzialmente nuvoloso, specie dal pomeriggio per nubi medio-alte;
Fenomeni: dal pomeriggio fenomeni principalmente lungo i rilievi;
Estremi temperatura al piano: Valle d'Aosta+20,+33; Piemonte+22, +34; Liguria+20, +32.
Temperatura a 1500 metri: +18;
Temperatura a 3000 metri: +8;
Zero termico nelle ore centrali: 4200 metri;
Vento al  piano: debole principalmente meridionale;
Vento a 1500 metri: moderato inizialmente da SW tendente a ruotare da SW;
Vento a 3000 metri: moderato da SW;

Giovedì 29 giugno

Cielo: addensamenti già al mattino lungo i confini e sull'Ossola. Dal pomeriggio-sera nubi lungo i rilievi e anche su SE Piemonte e centro-est Liguria;
Fenomeni: al mattino non si escludono locali fenomeni lungo i confini e sull'Ossola. Nel pomeriggio locali fenomeni sull'Ossola, VdA, N Torinese e Biellese;
Estremi temperatura al piano: Valle d'Aosta+20, +31; Piemonte+20, +33; Liguria+20, +31;
Temperatura a 1500 metri: +17;
Temperatura a 3000 metri+7;
Zero termico nelle ore centrali: 4000 metri;
Vento al  piano: principalmente debole tendente nord-occidentale;
Vento a 1500 metri: inizialmente moderato da SE con tendenza a provenire dal quadrante settentrionale;
Vento a 3000 metri: ancora inizialmente moderato meridionale tendente settentrionale.
 


Fulvio Piazza
MeteoVarese

LINK a cura Centro Regionale per l'Epidemiologia e la Salute Ambientale
Bollettino Pollini

Massime Piemonte

 

Temperatura Genova

Temperatura Savona

Temperatura Imperia

Temperatura La Spezia

 

 

Per eventuali domande o richieste contattateci al ns. indirizzo e-mail:


Membro
thunder

 

Immagine dal satellite - canale infrarosso

sat infrarosso Europa

a cura di Wetterzentrale

Rielaborazione radar a cura di Meteo Varese
su immagine radar a cura di Landi

 

a cura di MeteoSvizzera

Immagine dal satellite - bispettrale

sat bispettrale Italia

a cura di Cesi Meteo

Immagine dal satellite - canale infrarosso

sat IR Italia

a cura di Cesi Meteo

Immagine all'infrarosso con temperatura nubi

sat visibile Italia

a cura di La.M.M.A.

Fulmini nord Italia

Fulmini nord Italia

a cura del CGP

Venti real time

venti

a cura di Windfinder



Ottimizzato per risoluzione 1024x768